• Far scrivere gli studenti
  • hoeflere
  • 30.06.2020
  • Italienisch
Um die Lizenzinformationen zu sehen, klicken Sie bitte den gewünschten Inhalt an.
Alcune idee ispirate dal mondo digitale
per far scrivere gli studenti

L’espressione scritta è una delle competenze centrali dell’apprendimento delle lingue straniere che è ben valutata (attraverso le prove nazionali; http://eurydice.indire.it/le-lingue-nellistruzione-secondaria-una-panoramica-delle-prove-nazionali-di-valutazione-delle-competenze-in-europa/). Ci sono diversi generi di testi, come per esempio il blog o il messaggio elettronico che fanno parte della vita quotidiana dei giovani. Ma, ci sono tante altre possibilità classiche per far scrivere gli studenti in classe. Alcune possibilità sono ispirate dal web, altre sono classiche e fanno parte della letteratura "tradizionale”. Ne guardiamo alcune.

1 | I fumetti

Open Clipart (CC0)



Gli alunni creano fumetti, senza fumetti. L’immagine ispira la creatività e gli alunni scrivono i dialoghi, i pensieri e anche i monologhi.



https://www.makebeliefscomix.com/

2 | Il brain storming

Pixabay (CC0)



Vuoi scrivere un testo ma hai paura della pagina bianca? C’è un metodo che si chiama “Brainwriting” o “Freewriting” che può aiutarci! E c'è anche il Cyberstorming. Proviamolo!



https://zumpad.zum.de/p/4iTvfGkmPb

Flickr (CC BY)
NB

Creiamo unanuvola di parole del cyberstorming per visualizzare la frequenza delle paroleusate.



https://www.wortwolken.com/

3 | Trovare (s)vantaggi

Pixabay (CC0)



Non hai idee? Facciamouna collezione d’idea insieme.



https://www.tricider.com/

4 | Le storie emoji

5 | Una storia di 6 parole

Pixabay (CC0)

Gli alunni pensano che non siano creativi e che i testi siano una cosa lunga? No, ci sono storie che consistono di 6 parole e raccontano tutta una storia.

http://www.sixwordstories.net/

https://www.tibs.at/content/six-word-stories

Elke Höfler

hoefler.elke@gmail.com | @lacknere | #EduPnx | www.digitalanalog.at

x